_DSC0569

Assemblea 2023

_DSC0615
_DSC0626
_DSC0581

Come di consueto, clima amichevole e conviviale per l’assemblea annuale dei soci: circa 60 i partecipanti, presso la Sala degli stemmi al Monte dei Cappuccini.

Brevemente introdotto dal presidente Paolo Brunatto, l’incontro ha registrato diversi momenti d’interesse. Tra le molte statistiche inerenti il 2023, presentate da Andrea Turino, da notare il numero totale dei soci che ha sfondato quota 600 (606), con età media 60 anni.

Invece, in calo gli altri valori: 21 i nuovi iscritti (contro una media, dal 2000, di quasi 26 per anno), più giovani del solito (36 anni di età media, contro i 47,9 della media del ventennio precedente). Diminuito anche il numero di salite registrate: 495 da 99 soci, facendo scendere la media a 0,89 contro il precedente valore di 1,69 salite a testa annue.

Raggiunti 80 degli 82 Quattromila: fuori referto Obergabelhorn e Finsteraarhorn. più gettonato, il Dente del gigante, con 14 salite, mentre nell’anno il più prolifico “conquistatore” è stato il neo-socio Marco Cavalli, con 24 salite.

I finisher ora sono 56, e la serata ha visto l’intervento, con immagini, di Enrico Pessiva e Luca Gibello, che con François Vangioni sono i 3 nuovi aggiunti; mentre si sono ricordate le scomparse, sempre nel 2023, del fondatore del Club Luciano Ratto, nonché i soci caduti in montagna: Roberto Agnusdei, Maurizio Crosetti (con Dino Ruotolo), Walter Scarpellini e Mauro Soregaroli.

Vittorio Calvetti ha presentato l’esito del concorso fotografico, che ha visto 60 partecipanti tra i 10.000 follower di Facebook (raggiunti invece i 1.000 iscritti su Instagram, attivo da due anni): ha vinto lo scatto di Loris De Barba sulla cresta Kuffner, soggetto ritratto anche da Luca Rota, secondo classificato e neo-socio, presente in sala; terzo classificato, un ritratto della traversata dei Lyskamm ad opera di Alessandro Merico.

Coazze

Una stagione ad alta quota

Coazze
calendario 2024

Calendari 2024

calendario 2024

Quest’anno i calendari saranno venduti durante l'assemblea dei soci e presso la Libreria La Montagna di Torino (Via Sacchi 28 bis, telefono 0115620024, mail info@librerialamontagna.it)

Costi:

20,00 € prezzo di copertina

18,00 € ai soci CAI

15,00 € ai soci del Club 4000

 

La Libreria La Montagna effettua anche il servizio di spedizione, il cui costo varia a seconda del quantitativo e dell’eventuale spedizione internazionale, da verificare con la libreria stessa.

Il Club 4000, Gruppo del Club Alpino Italiano, sezione di Torino, riunisce gli alpinisti che hanno salito almeno 30 vette superiori ai 4000 m sulle 82 dell'elenco ufficiale UIAA.

Il Club 4000 vuol essere il punto di riferimento e di incontro per scambi di informazioni, documentazione ed esperienze

tra i praticanti l'alpinismo in alta quota con particolare riferimento alle vette delle Alpi superiori ai 4000 metri.

© 2024 CAI Torino Tutti i diritti riservati.